Utility
Arora è un browser dotato di grande velocità nell'avviarsi e nel caricare le pagine. Per il resto non presenta nulla di rivoluzionario; include le funzioni classiche di ogni browser, supporta la navigazione anonima e la sua interfaccia ricorda Firefox
Arora è un browser web open source che utilizza WebKit, lo stesso motore dei noti Google Chrome e Safari. Ma a livello di interfaccia il programma ricorda molto da vicino Firefox.
Le funzioni di Arora sono quelle di base di un qualsiasi browser moderno: permette la navigazione a schede, integra una barra per i motori di ricerca, cronologia, gestione dei preferiti, download manager (che però non supporta il resume) e così via. Arora include anche un modulo (Ad Block) per bloccare la pubblicità e la funzione di navigazione anonima, per la verità un po' nascosta all'interno del menu File.
Sebbene Arora non possa essere definito come un browser rivoluzionario, sorprende per l'impressionante velocità di avvio e di caricamento delle pagine. In tal senso, saprà conquistarti.
Arora per windows: http://arora.softonic.it
Arora per Mac: http://arora.softonic.it/mac
Google Chrome
Google Chrome è l'innovativo browser marchiato Google.L'interfaccia minimale nasconde un navigatore veloce, curato, solido e localizzato in italiano. Chrome integra di default Adobe Flash Player e un lettore PDF. Supporta il riconoscimento vocale, instant pages e l'installazione di temi ed estensioni.
Prendi il meglio di Internet Explorer,Firefox, Opera e Safari e aggiungi un pizzico di innovazione: il risultato è Google Chrome. Il browser offre un'interfaccia minimalista ed ampiamente personalizzabile con temi ed estensioni disponibili sulChrome Web Store (scopri qui gli 11 plugin indispensabili).
Di Google Chrome piace la possibilità di usare una griglia dei siti più visti per accedervi velocemente. Piace anche la sua rapidità nel caricare le pagine (non è un mistero che, benchmark alla mano, sia il browser più veloce del web) e la possibilità di navigare anche in "incognito", senza tracciare l'attività sul web.
In Google Chrome non esiste la barra dei motori di ricerca. Ma c'è Omnibox, che ti consente di effettuare ricerche sul web scrivendo direttamente sulla barra degli indirizzi. Omnibox offre anche funzioni di completamento automatico intelligente, con feature di ricerca all'interno della cronologia.
Google Chrome gestisce separatamente le singole schede. Per ciascuna viene creato un processo indipendente. Il vantaggio è chiaro: il blocco (per qualsiasi ragione) di uno dei tab, non provoca la paralisi dell'intero browser. Geniale.
Google Chrome ha il Flash Player integrato di default (non dovrai quindi installare l'apposito plugin a parte), garantisce pieno supporto ad HTML5 e offre funzioni di riconoscimento vocale. Include inoltre l'autocompletamento dei form, zoom, lettore PDF integrato, sincronizzazione dei preferiti, drag tab per la visualizzazione in parallelo di due schede e si supporta ottimamente altri servizi di Big G, come Google Gears e Gmail.
Google Chrome è un eccellente browser, facile da usare, estremamente rapido e costantemente aggiornato. Non ci entusiasmano però il menu delle opzioni (alquanto scarno rispetto alla concorrenza) ed il consumo di risorse, che con molte schede aperte può essere elevato.
Chrome per Windows: http://www.google.com/chrome
Chrome per Mac: http://www.google.com/chrome
Chrome per Linux: http://www.google.com/chrome
Opera
Opera 12 è un browser sorprendente e ricco di funzioni. È molto veloce, in italiano, supporta le estensioni e le gesture del mouse.
È meno diffuso di Internet Explorer eFirefox, ma è tra i browser più interessanti e stabili in circolazione.
Questa nuova versione, Opera 12, èpiù veloce nel caricamento delle pagine e più rapida in fase di avvio. Novità interessante è l'introduzione dell'opzione per evitare il tracciamento dei dati durante la navigazione. Sono stati sviluppatinuovi temi, più leggeri e che incidono meno sulle risorse.
Oltre alla maggiore compatibilità con gli standard web (HTML5, specialmente) è da evidenziare il supporto all'accelerazione hardware, che migliora il rendimento del browser con giochi online e applicazioni web esigenti dal punto di vista grafico. In più (previa autorizzazione dell'utente), il browser abilita la webcam a interagire con le applicazioni che ne facciano richiesta.
Per il resto il Opera 12 mantiene tutte le funzionalità che lo hanno reso famoso. Il software integra Opera Turbo, uno zoom molto potente e calibrabile secondo necessità e Speed Dial, una comoda start-page composta da nove finestre in miniatura con altrettanti collegamenti.
Opera 12 include funzioni di anteprima per le schede aperte e il "tab stacking", che permette di raggruppare diversi tab in uno solo. Il browser supporta leestensioni (il quantitativo di plugin però è ancora ridotto) e specifiche gesture del mouse, attivabili premendo il tasto destro del mouse per circa un secondo.
Utile il client RSS e il download manager che integra la funzione "resume" per i download interrotti. Il programma supporta la navigazione privata e permette discaricare file in formato torrent senza la necessità di utilizzare client esterni. Opera gestisce anche account di posta elettronica e newsgroup, include un correttore ortografico e la possibilità di aggiornare il browser automaticamente all'ultima versione.
Opera per Mac, Linux e Windows: http://www.opera.com/download/
Safari
Safari è sempre stato un browser tecnologicamente avanzato ma facile da usare. Ciononostante lo usano in pochi, almeno rispetto a quanti navigano nel web conInternet Explorer, Google
Chrome eFirefox 6. Eppure per qualcuno potrebbe essere la miglior soluzione per navigare.
La corsa per la medaglia d’oro di miglior browser si gioca comunque al fotofinish. E nell'analisi dei punti di forza e dei punti deboli, Safari ha più di un asso da giocare.
- Animazioni in Flash: Safari le carica più velocemente degli altri navigatori (al secondo posto c’è Internet Explorer, mentre Google Chrome se la cava peggio del browser della Mela) e offre una visualizzazione più fluida. Questo si traduce, ad esempio, in prestazioni migliori su siti web come YouTube o Vimeo, che si appoggiano proprio a questa tecnologia.
- DOM e CSS: il browser di Cupertino è il più virtuoso assieme ad Opera nella gestione del Document Object Model e del linguaggio Cascading Style Sheets. Cosa vuol dire? Che i programmatori inseriscono nelle pagine web che creano delle "istruzioni" sulla formattazione e sull’aspetto che queste dovrebbero avere, e Safari è il più efficiente nel leggere tali informazioni.
- Gestione della RAM: quando molti tab sono aperti nello stesso momento, Safari li gestisce usando meno RAM della media dei browser concorrenti. Bandiera nera per Firefox, che invece
ne fa man bassa.
- Applet Java: sono programmi scritti in linguaggio Java che vengono eseguiti direttamente dai browser web. Si inseriscono nei siti internet per creare funzioni particolari che non si possono realizzare in linguaggio HTML. Safari 5, rispetto ai concorrenti, esegue questi programmi più lentamente. Questo si può tradurre in caricamenti delle pagine più lenti.
- Velocità startup: Safari non brilla per rapidità all’avvio. Chrome va decisamente più spedito e Opera fa ancora meglio, mentre con Firefox 6 c’è un sostanziale pareggio.
- Silverlight: è una tecnologia creata da Microsoft per visualizzare nei browser applicazioni complesse ad alto contenuto di interattività. Safari, pur non sfigurando, gestisce le applicazioni Silverlight meno brillantemente di altri browser (Opera ed Internet Explorer sono i primi della classe).
La politica aziendale della Apple è creare prodotti innovativi. Questo vale anche per Safari. Abbiamo scelto le tre feature originali che ci sembrano più utili per la navigazione nel web.
- Safari Reader: è una visualizzazione alternativa di alcune pagine internet. Quando Safari “capisce” che una pagina contiene un articolo (di quotidiano, di rivista, di blog), ti consente di visualizzarlo eliminando tutti gli elementi grafici non necessari, in un layout pulito, con font facilmente leggibili. La fruizione è così più facile e distensiva di quella tradizionale.
- SnapBack: un'idea intelligente, che soddisfa una necessità reale dei navigatori di internet. Spesso capita infatti di effettuare una ricerca in Google e di ritrovarsi in breve, passando di
link in link, molto lontani dal punto di partenza, magari in una sorta di vicolo cieco da cui è complicato tornare indietro. Con il bottone SnapBack torni in un attimo alla pagina di ricerca originaria. Il punto di SnapBack può essere definito anche manualmente.
- CSS3 Web Fonts: i font utilizzati in una pagina web sono visualizzati esattamente come sono solo se quegli stessi, identici font sono installati anche nel tuo computer. In caso contrario, il browser visualizza i testi “scegliendo” arbitrariamente un altro font. La pagina che vedrai sarà quindi diversa da come è stata realizzata. Con Safari la storia è diversa: è stato infatti il primo browser a supportare i CSS3 Web Fonts.
Questi caratteri speciali riescono a verificare se una loro copia sia o meno installata nel computer dell’utente. In caso non lo sia, il browser li scarica e li rende immediatamente disponibili. In questo modo la pagina web verrà visualizzata senza sostituzioni di font, così come lo sviluppatore l’ha creata.
Dalla versione 5.0.1 anche Safari supporta i plugin. Non ce ne sono ancora tantissimi, ma stanno aumentando velocemente.
Abbiamo selezionato alcuni addon che ci sembrano particolarmente utili in un post del nostro blog, e nel video che segue ti facciamo vedere come si installano.
Se vuoi trovare altri plugin, ecco tre buone fonti:
- Pagina ufficiale delle estensioni di Safari
- Blog Safari Extensions- Safari Browser Extensions
- A chi è adatto Safari: ai tanti che usano internet soprattutto per informarsi e che navigano principalmente per diletto, cercando soprattutto contenuti multimediali. Il browser infatti, come tutti i prodotti Apple, è molto facile da usare, ed offre feature di navigazione originali, interessanti e che facilitano molte operazioni. Per quest’ultimo motivo è particolarmente indicato anche per i neofiti della navigazione web.
- A chi non è adatto Safari: agli utenti di internet molto avanzati e a chi ha bisogno di personalizzare massicciamente il browser, ad esempio per esigenze di lavoro. La minor velocità nel caricare le pagine che contengono Applet Java e applicazioni realizzate con Silverlight,infatti, potrebbe rallentare eccessivamente il workflow dei power user. Anche chi ama personalizzare il look del b
rowser con temi nuovi dovrà rivolgersi altrove (Firefox, Chrome): l’interfaccia di Safari, infatti, non è modificabile.
Download per Windows: http://support.apple.com/kb/DL1531
Download da softonic: http://safari.softonic.it
Firefox
Firefox 17 è tra noi. L'ultima release migliora le prestazioni e aggiunge le Social API perintegrare Facebook e altri social network al browser Mozilla.
Firefox (disponibile anche in versione Portable) è noto per essere facilmente personalizzabile.
Skin e temi possono modificare l'aspetto grafico di Firefox, mentreaddon, plugin ed estensioniampliano le funzionalità della Volpe.
A proposito di componenti aggiuntivi, hai già visto la nostra categoria Plugin per Firefox? Scoprirai estensioni come Firefox Sync, Fasterfox,Social Plus e molte altre!
La più grande innovazione recente è l'introduzione delle Social API, una funzione che consente di integrare su Firefox i social network più noti. Per FB, ad esempio, basta andare su questo link e premere poi su Attiva.
Usando questa funzione preservi la tua privacy. I dati di sessione come cronologia, password e cache non vengono memorizzati e sono cancellati automaticamente alla chiusura del browser.
Per avviare la navigazione anonima vai su Strumenti > Avvia Navigazione anonima oppure usare lo short cut Ctrl + Maiusc + P.
E parlando ancora di privacy non perderti il nostro video su come fare a disabilitare il tracciamento dei dati personali su Firefox.
Firefox, dalle ultim
e versi
oni, mostra i siti web più visitati all'apertura di un nuovo tab. Supporta la navigazione sicura con connessioni HTTPS e consente di usare l'uso della funzione Ripristina (menu Aiuto > Risoluzione dei problemi) per riportare il browser alla configurazione iniziale. Utile per risolvere eventuali problemi di funzionamento del programma. In più, integra Tilt, una funzione per vedere le pagine in 3D.
Altre migliorie riguardano il cuore del browser: Firefox è più veloce e leggerorispetto al suo precedessore (consuma meno memoria RAM), integra miglioramenti al motore Javascript e alla gestione dello standard HTML5.
Già dalle ultime relea
se, il browser offre più spazio per la visualizzazione dei contenuti e (come da FF4 in poi) la barra dei tab è posizionata sopra (e non più sotto) la barra degli indirizzi.
Il pulsante "Firefox" (abilitato di default su Windows 7 e Vista, ma non su XP), situato nell'angolo superiore sinistro dell'interfaccia, sostituisce i tradizionali menu File e Modifica, raggruppando tutte le opzioni basiche in un solo menu. Il pulsante Home, invece, è stato ricollocato a fianco della barra dei motori di ricerca, unitamente a quello per la gestione dei Preferiti.
Mozilla Firefox 17 include App Tab (o Scheda applicazione), una funzionalità in grado di ridurre a icona uno specifico tab.
In tale ambito menzioniamo la feature Gruppi di schede, che raggruppa i tab aperti in blocchi di schede tematiche. Cliccando su uno specifico gruppo, si visualizzeranno solo le relative schede.
- Firefox Portable (per pendrive USB)
Download per Windows, Mac e Linux: http://www.mozilla.org/it/firefox/new/
Download da Softonic: http://firefox.softonic.it/
Tor
Tor è il programma ideale per chi vuole privacy e anonimato su Internet. Un programma sicuro e in italiano, ma che ti chiede una cura speciale nella configurazione per essere davvero efficace. E purtroppo rallenta la navigazione
Tor (The Onion Routing) è il programma che fa per te se ti piace l’idea di navigare su Internet in modo anonimo, senza che alcun sito possa registrare le tue abitudini o scoprire da quale zona del mondo ti colleghi alla rete.
Tor è un pacchetto di utility che ha lo scopo di aiutarti a mantenere la maggior privacy possibile, rendendo molto difficile l’analisi del traffico che minaccia la sicurezza delle informazioni private scambiate sul web. Il suo funzionamento si basa sul protocollo di crittografia a strati: i dati non vengono trasmessi direttamente dal client al server, ma viaggiano sui cosiddetti onion router, una rete di server che veicola i dati creando un circuito virtuale crittografato.
Tor è un programma adatto alla navigazione web, alla posta, alle applicazioni instant messaging, SSH e IRC. Il kit è composto anche da Vidalia, un’interfaccia che ne semplifica il controllo e la configurazione, e da Privoxym, un proxy filtrante che protegge la privacy e rimuove la pubblicità. Inoltre, attraverso Torbutton, un’estensione di Firefox, potrai attivare o disattivare la navigazione anonima dalla barra di stato del browser.
Tor fornisce anche una piattaforma di sviluppo per nuove applicazioni che includano caratteristiche di anonimato, sicurezza e privacy. È un ottimo programma, ma dopo l’installazione occorre configurarlo adeguatamente. Inoltre, ti consiglio di dedicare qualche minuto di attenzione alla lettura dei comportamenti sbagliati di navigazione che possono vanificarne l’efficacia di Tor.
Download per Windows, Mac e Linux: https://www.torproject.org/download/download-easy.html.en
Download da softonic: http://tor.softonic.it/
L'applicazione per android è disponibile sul play store di Google on il nome di ORBOT